Contenuti
Roma – Il tanto atteso DPCM, ha visto finalmente la luce. È stato davvero un lungo travaglio, alla fine a prevalere, dopo il serrato e lungo confronto tra la Conferenza Stato Regioni, da una parte, il Presidente del Consiglio Conte coadiuvato dai ministri della Salute, Speranza, e degli Affari Regionali, Boccia, che hanno tenuto conto anche dei suggerimenti arrivati dal Comitato Tecnico Scientifico, è prevalsa la linea governativa.
Il nuovo decreto prevede fondamentalmente alcune raccomandazioni e alcuni divieti che saranno in vigore da lunedi 26 ottobre fino al 24 novembre. Di seguito, per comodità di voi lettori. riportiamo una sintesi schematica di quanto previsto.
Raccomandazioni:
- Evitare gli spostamenti, sia con i mezzi pubblici che con quelli privati, se non strettamente necessario (motivi di lavoro o di salute)
- Abitazioni private (fortemente sconsigliato accogliere persone diverse dai conviventi, se non per motivi lavorativi o di urgenza).
Chiusure:
Palestre. Piscine, teatri, cinema (h24).
Si allo Sport (professionistico e dilettantistico).
Impianti sciistici (si solo per professionisti per gli allenamenti).
Bar e ristoranti chiusi dopo le 18, aperti domenica e festività (si all’asporto anche dopo le 18).
Dopo le ore 18 è vietato il consumo di cibi e bevande nei luoghi pubblici e in quelli aperti al pubblico. Sale cinematografiche, parchi tematici e di divertimento. Sale bingo, Sale giochi, Sale scommesse e Casinò.
Scuole
Primarie e dell’Infanzia in presenza. Scuole secondarie (didattica a distanza per il 75%).
Feste
Vietate sia al chiuso che all’aperto (sono comprese anche le cerimonie sia civili che religiose).