Contenuti
Con la pubblicazione del calendario, apre i battenti il campionato di serie A 2020/2021. A solo un mese dalla fine della scorsa stagione, gli appassionati italiani hanno già il menu calcistico avanti agli occhi e si sfregano le mani.
Il regolamento
Nello strutturare le trentotto giornate, la Lega ha seguito questi criteri:
- a) i derby cittadini di Genova, Milano, Roma e Torino non sono possibili né alla prima né all’ultima giornata, né nei turni infrasettimanali feriali e si effettuano in giornate diverse fra loro;
- b) salvo quanto indicato al punto a) che precede, tutte le Società possono incontrarsi anche alla prima o all’ultima giornata;
- c) non vi può essere alcun incontro ripetuto (stessa partita alla stessa giornata, con lo stesso ordine casa/trasferta) rispetto al Calendario 2019/2020;
- d) nella prima giornata non possono incontrarsi tra loro, indipendentemente dall’ordine casa/trasferta, Società che si sono già incontrate nella prima giornata dei Campionati 2018/2019 o 2019/2020;
- e) nell’ultima giornata non possono incontrarsi tra loro, indipendentemente dall’ordine casa/trasferta, società che si sono già incontrate nell’ultima giornata dei Campionati 2018/2019 o 2019/2020;
- f) le Società partecipanti alla UEFA Champions League (Atalanta, Inter, Juventus e Lazio) non incontrano le Società partecipanti alla UEFA Europa League (Napoli, Milan e Roma) nelle giornate poste tra un turno di UEFA Europa League e un turno successivo di UEFA Champions League.
Il calendario del Napoli: le sfide con le big a coppie
Analizziamo dunque il cammino del Napoli nella prossima serie A, quantomeno curioso. Gli azzurri di Gennaro Gattuso inizieranno subito con una trasferta di discreto livello, scendendo in campo al Tardini contro il Parma. Il debutto al San Paolo è alla seconda giornata con il Genoa, mentre alla terza ci sarà il primo big match all’Allianz Stadium contro la Juventus. Proprio i big match sono oggetto di discussione in casa azzurra: le partite di cartello del Napoli sono difatti ‘accoppiate’. Dopo la sfida con i bianconeri ci sarà l’Atalanta in casa; tre partite abbordabili con Benevento, Sassuolo e Bologna e in successione due sfide fra le mura amiche con Milan e Roma all’ottava e nona giornata. Il terzo ‘ciclo’ di big match è alle giornate 12 e 13, con Inter e Lazio; di contro, un ultimo mese sulla carta abbordabile con Spezia, Udinese, Fiorentina e Verona. Questo il calendario completo degli azzurri:
1^ Parma-Napoli
2^ Napoli-Genoa
3^ Juventus-Napoli
4^ Napoli-Atalanta
5^ Benevento-Napoli
6^ Napoli-Sassuolo
7^ Bologna-Napoli
8^ Napoli-Milan
9^ Napoli-Roma
10^ Crotone-Napoli
11^ Napoli-Sampdoria
12^ Inter-Napoli
13^ Lazio-Napoli
14^ Napoli-Torino
15^ Cagliari-Napoli
16^ Napoli-Spezia
17^ Udinese-Napoli
18^ Napoli-Fiorentina
19^ Verona-Napoli