Contenuti
Ieri, mercoledì 23 dicembre è “partita” una flotta di barche di carta per sostenere la candidatura di Procida a Capitale Italiana della Cultura nel 2022.
Origami in carta riciclata
Con origami in carta riciclata realizzati da bambini e ragazzi dell’isola, grazie al supporto degli istituti scolastici, e delle altre piccole isole d’Italia è proseguito il progetto la “Cultura non isola”.
Le polemiche
Peccato però che invadere il mare con delle barchette di carta, belle a dire il vero, e dal simbolismo eloquente, ha scatenato le polemiche e le critiche di tanti.
In fondo ha sostenuto qualcuno: “occasione sprecata per insegnare che dal mare bisogna togliere non aggiungere. Carta di quaderni e giornali impiega mesi per degradarsi. I nostri pensieri e desideri anche se nobili non devono sempre insegnare a lanciare oggetti…che siano barche, palloncini o lanterne. La cultura serve ad insegnare la tutela”.
E dalle critiche, ovviamente, si deve trarre insegnamento.
Vedremo cosa accadrà in futuro. Intanto ci auguriamo che la “cultura sia sempre foriera di confronto” ma sempre e comunque con educazione e rispetto.