In Italia, che non è una repubblica federale, bensì una repubblica parlamentare, l’unico a potersi fregiare del titolo di governatore è Ignazio Visco e cioè il massimo rappresentante della Banca d’Italia. Per il resto anche se negli ultimi anni e con il cambiamento della Legge, l’elezione del Presidente di Regione è direttamente espressa dal popolo, sarebbe meglio non utilizzarlo. Ce lo conferma anche l’Accademia della Crusca:
“Se lasciamo da parte per una prossima occasione la questione della morfologia femminile di governatore, a maggior ragione potremmo archiviare la proposta sulla sua pertinenza come titolo dei presidenti di regione in Italia rinviando a quanto abbiamo scritto (20/7/2018) a proposito di premier. Come il premier inglese non è previsto, né nel nome né nei poteri e ruoli, dalla nostra costituzione, così i governatori non hanno posto nel nostro ordinamento.
In Italia, l’unico a potersi fregiare di questo titolo è appunto il governatore della Banca d’Italia, come ha ricordato Antonio Patuelli.

Con questo nome designano il loro massimo dirigente anche altre banche nazionali e gli inglesi lo usano pure per membri di qualche consiglio di amministrazione. In ogni caso basta un’occhiata a Wikipedia per controllare dove è in uso il corrispondente del nostro governatore e si fa presto a vedere che, in campo politico-istituzionale, questo titolo designa quasi sempre il capo di governo di uno stato inserito in una federazione, come negli USA.”
Continua a leggere, clicca qui.